Alimentazione e ormone della crescita GH

I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta. Trenbolone I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente. La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .

Centro di riferimento per la diagnosi e la terapia del deficit di ormone della crescita (GH)

L’età adulta è rappresentata per il 12,72% delle diagnosi totali e, in base ai dati presenti in letteratura, Pricci e colleghi ritengono che questo dato sia sottostimato. La sua produzione varia durante l’infanzia e l’adolescenza e può essere influenzata da fattori come l’alimentazione, l’esercizio fisico e il sonno. L’ormone della crescita, o GH (Growth Hormone), è fondamentale per lo sviluppo sano dei bambini. Si tratta di un ormone proteico composto da 191 amminoacidi, essenziale per la formazione delle proteine e quindi per la crescita staturale e lo sviluppo degli organi. La funzione principale dell’ormone della crescita o somatotropina nel corpo è la crescita e la differenziazione di muscoli, ossa e cartilagine3.

Nello specifico l’ormone della crescita è implicato nel metabolismo dei grassi inducendo la mobilitazione dei trigliceridi e stimolando l’assorbimento cellulare e l’incorporazione di aminoacidi in varie proteine, compreso il muscolo (Vissing 2008). I soggetti in età evolutiva trattati in Italia corrispondono al 84,27% delle diagnosi totali segnalate; includendo i primi 2 anni di vita, si arriva all’85%. Aggiungendo anche quelli con diagnosi in età di transizione, la percentuale dei soggetti trattati in ambiente pediatrico sale all’87,28% delle diagnosi totali raccolte.

La sonnolenza diurna merita maggiore attenzione

Nel bilancio azotato il GH riduce la proteolisi, aumenta la sintesi proteica e l’uptake periferico/muscolare di alcuni amminoacidi e riduce la loro ossidazione, favorendo quindi un bilancio azotato positivo (la semplice iperamminoacidemia stimola la sintesi proteica, con o senza GH). Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all’interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale. In altre parole, abbiamo scoperto che la perdita di peso innesca un aumento dei livelli di GH dell’ipotalamo, che attiva i neuroni AgRP, rendendo più difficile la perdita di peso e intensificando il senso di fame. Visto che siamo su un gruppo iniziamo col dire che l’IGF-1 stimola la sintesi proteica, aumentando la captazione cellulare degli aminoacidi ed accelerando alcuni processi di trascrizione e traduzione dell’acido ribonucleico messaggero (mRNA).

L’esercizio acuto aumenta la secrezione di ormone somatotropo tanto più precocemente quanto maggiore è la sua intensità. Esiste una serie di stimoli fisiologici capaci di enfatizzare la secrezione di ormone della crescita, che si sovrappone alla normale circadiana liberazione dello stesso. Una volta giunto nella cellula bersaglio, l’ormone della crescita, a causa della sua natura proteica, si lega con un recettore di membrana, il quale interagisce attivando tutta una serie di segnali intracellulari mediati dalla tirosin-chinasi. Nel torrente circolatorio l’ormone della crescita circola legato ad una proteina di trasporto detta GHBP, prodotta soprattutto a livello epatico. La somatostatina, invece, ha un effetto “feed-back negativo”, e tende ad inibire il rilascio di ormone somatotropo e di molti altri ormoni come prolattina, insulina ed ormoni tiroidei.

L’analisi tradizionale delle urine non rileva il doping con HGH, quindi il divieto non è stato applicato fino all’inizio degli anni 2000, quando hanno iniziato a essere sviluppati esami del sangue in grado di distinguere tra HGH naturale e artificiale. Gli esami del sangue condotti dalla WADA ai Giochi Olimpici del 2004 ad Atene, in Grecia, miravano principalmente all’HGH. Il GH è un polipeptide a catena singola di 191 aminoacidi che viene sintetizzato, immagazzinato e secreto dalle cellule somato-tropiche all’interno delle ali laterali della ghiandola pituitaria anteriore (ipofisi). Poiché lIGF-1 ha attività insulino simile e promuove la proliferazione e la differenziazione cellulare – soprattutto a livello cartilagineo e muscolare (promuove l’attivazione delle cellule satellite) – al GH vengono attribuite soprattutto proprietà anaboliche. Stimoli alla secrezione di GH sono rappresentati dall’esercizio fisico, da traumi, sepsi (risposta dell’organismo a seguito di una grave infezione) e dai livelli di glicemia nel sangue. L’ormone della crescita non è prodotto in modo costante né nel corso della vita né nel corso della singola giornata.

  • Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista.
  • Nei bambini con deficit di GH, l’aumento medio dell’altezza finale è stato di circa 2 deviazioni standard (SD) rispetto all’altezza di partenza.
  • Per usufruire del servizio di domande e risposte de ilMedicoRisponde è necessario essere registrati al sito Corriere.it o a un altro dei siti di RCS Mediagroup.

Ciò porterebbe a dedurre che chi non avesse la possibilità di dormire di notte “potrebbe” non sintetizzare livelli sufficienti di ormone della crescita. Nell’uomo, i valori plasmatici di ormone della crescita variano da 1 a 5 ng/ml; sotto stress o dopo un grosso carico allenante possono verificarsi picchi di 10 ng/ml. Inoltre, per una buona crescita è importante che il bambino non abbia eccessivi stress psicologici o emotivi.

Gli studi di coorte pediatrici considerati nella revisione svedese hanno mostrato un aumento medio in altezza nei pazienti trattati con GH, con incrementi di circa 2 deviazioni standard (DS) rispetto all’altezza basale, con gran parte della crescita che avviene prima dell’inizio della pubertà. In particolare, la terapia con GH per pazienti con sindrome di Turner ha portato a un aumento dell’altezza di circa una DS rispetto al basale. Nel percorso di crescita di un bambino, è cruciale assicurare che i livelli di GH siano adeguati. Un deficit di GH può portare a una crescita ridotta, influenzando non solo la statura, ma anche lo sviluppo fisico generale. Per quanto riguarda i sintomi visibili anche a occhio nudo, i bambini con deficit di somatotropina sono generalmente più bassi dei loro coetanei e hanno volti più rotondi, con un aspetto più giovane.